L'attore Todd Bridges che conosciamo in Italia come fratello maggiore di Arnold parla dei suoi problemi di droga e altri in un libro dal titolo "Killing Willis"
mercoledì 28 dicembre 2011
sabato 18 dicembre 2010
domenica 14 novembre 2010
I'm Saving Sarah Connor Because...
Video per cercare di salvare lo Show, da noi in Italia semplicemente Fiction "The Sarah Connor Chronicles". A mio parere, è il più bel telefilm che sia mai stato realizzato.
domenica 31 ottobre 2010
Amici cani a Casale Monferrato, venite a trovarci, c'è una amico peloso per ognuno di voi


Trovato a PONTESTURA (AL) il 19 febbraio 2008.

Il suo folto manto è di colore bianco panna tendente al grigio sulla schiena.
Ha un carattere FAVOLOSO!!!! Se non mi credete venite a conoscerlo; lui aspetta solo voi.
NON LASCIATEVI IMPRESSIONARE DALLE DIMENSIONI: E' BUONISSIMO!!!!!!!
Trovato il 31 maggio 2010 a ROSIGNANO MONFERRATO

Trovato a ODALENGO GRANDE il 20 agosto 2010.

mercoledì 29 settembre 2010
Sciarra Emiliano - L' arte del gioco

Un interessante volume che illustra la splendida Arte del gioco, dai dadi alle carte, dal Domino agli Scacchi, dal Monopoly al Trivial Pursuit, da Tomb Raider a Dungeons & Dragons, il gioco ha assunto diverse sfaccettature nel corso dei secoli: prima era qualcosa di legato al sacro, poi una sofisticata perdita di tempo, quindi un mezzo per educare e infine una vera e propria forma d'arte. Attraverso riferimenti letterari, culturali e dottrinali, Emiliano Sciarra fornisce una definizione di gioco, ripercorre la sua storia, classifica le sue diverse tipologie e precisa il significato dei termini tecnici più specifici. Volume disponibile ad esempio presso www.ibs.it oppure su www.libreriauniversitaria.it.
Un'intervista a Emiliano in riferimento al gioco e a suoi precedenti lavori.
Un'intervista a Emiliano in riferimento al gioco e a suoi precedenti lavori.
domenica 18 aprile 2010
Cina, la vita sacrificata a compagnie occidentali

Alla factory KYE si assembla ogni giorno - anche sette giorni su sette - una gran quantità di prodotti informatici d'uso comune. Dal mouse alla webcam fino all'hardware della console Xbox. Un buon numero di aziende estere fa attualmente capo alla produzione cinese: Microsoft è in testa con una quota del 30 per cento del totale, seguita a ruota da vendor come Best Buy, Hewlett Packard, Samsung, Acer e Logitech, Apple.

sabato 21 novembre 2009
HUBO, IL ROBOT CHE IMPUGNA UNA SPADA
È coreano il robot che corre a tre chilometri all'ora e riesce ad impugnare una spada. Robot che servono il caffè o che portano carrelli.
sabato 17 ottobre 2009
giovedì 17 settembre 2009
domenica 30 agosto 2009
Megan Gale the new Wonder Woman
Megan Gale interpreterà la futura Wonder Woman. Un'intervista in inglese di Angela Bishop
Le lingue a il sito della BBC

domenica 28 giugno 2009
Britain's Got Talent 2009

martedì 24 marzo 2009
I Fiori di Bach

I Fiori di Bach sono fiori sponanei individuati negli anni '30 dal Dr.Edward Bach, il medico inglese che ideò il metodo per estrarne l'essenza e diluirla. Tali rimedi sono stati concepiti per favorire l'armonizzazione degli stati emozionali alterati e per facilitare uno stato di benessere e di equilibrio psico-fisico secondo una metodologia naturale.
I Fiori di Bach sono riconosciuti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Il Dr. Edward Bach
Il Dr. Bach nasce il 24 settembre 1886 a Mosley, un villaggio in prossimità di Birmingham Lasciò il lavoro presso la fonderia di ottone del padre per dedicarsi agli studi in medicina, laureandosi nel 1912 presso l'University College Hospital di Londra.
Manifesta una certa insoddisfazione per i metodi di cura dell'epoca, troppo incentrati su di una visione fisica e meccanicistica e poco attenti agli aspetti individuali, caratteriali, comportamentali, emotivi dell'essere umano.
Bach osserva che persone affette dallo stesso male possono reagire in modo diverso e viceversa, individui con personalità e tratti caratteriali simili, tendono a reagire allo stesso modo a diverse patologie.
Il suo incarico come assistente batteriologo allo University College Hospital prima e come batteriologo al London Homeopathic Hospital poi, gli permette di identificare 7 gruppi di batteri intestinali da cui ottiene altrettanti nosodi ancora oggi usati in Omeopatia.

Tuttavia egli, dotato di lucidità di pensiero, determinazione, generosità, sensibilità e intuititivà, è intento a portare avanti la propria personale ricerca, convinto che in natura ci debbano essere rimedi vitali e innocui in grado di curare l'individuo agendo sulla psiche che, nella sua visione, è la vera causa determinante del sintomo o del disturbo.
E' nei fiori selvatici delle campagne gallesi che trova questi rimedi: i primi tre (Impatiens, Mimulus e Clematis) li identifica nel 1930. E quello stesso anno, intuisce, osservandole, come le gocce di rugiada colpite dal sole si impregnino dell'essenza della pianta su cui giacciono. Proprio da questa intuizione sviluppa il Metodo del Sole per la preparazione delle Tinture Madri.
Si dedica anima e corpo alla ricerca di quella che lui definisce la "Medicina del Futuro" e alla divulgazione delle sue scoperte. Vende tutti i suoi averi per ricavarne il necessario ai suoi studi e spesso offre gratuitamente le sue prestazioni. Nel 1932 completa la serie dei primi 12 fiori che chiama "Guaritori". Tra il 1933 e il 1934 identifica altri 7 rimedi che definisce "Aiutanti". Successivamente trova, anche gli ultimi 19 che definisce più "Spirituali". Inoltre, dovendo preparare la Tintura Madre di Cherry Plum, all'inizio di Primavera, quando ancora il sole non è particolarmente intenso, mette a punto anche il Metodo della Bollitura.
Muore nel sonno il 26 novembre 1936, avendo portato a termine la sua opera di cui ancora oggi possiamo beneficiare.
In questo link vi è un sito interamente dedicato ai Fiori di Bach, comprensivo di un test per valutare il rimedio floreale più adatto in questo momento per ciascuno (visualizzabile solo con Microsoft Internet Explorer).
domenica 22 marzo 2009
A Grugliasco, il Festival della Scienza. "Insegui la tua stella"
A Grugliasco, provincia di Torino, si terrà il Festival della Scienza che avrà tematiche astronomiche, in particolare il titolo della manifestazione sarà "Insegui la tua stella".
Segnalo un paio di date di conferenze che meritano certamente di essere ascoltate e il restante programma della manifestazione lo si trova sul sito internet di Grugliasco.
Sabato 4 aprile
> ore 17,00 "Armonia delle Sfere, l'astronomia agli albori della scienza" - Dott. Daniele Corradetti
(aperta al pubblico)
Parco Le Serre, Grugliasco - Padiglione Espositivo La Nave
Domenica 5 aprile
> ore 11,00 "Origine e significato delle costellazioni" - Dott.ssa Francesca Manenti
(aperta al pubblico)
Parco Le Serre, Grugliasco - Padiglione Espositivo La Nave
Orari apertura 2009
L 30 marzo (inaugurazione) 17.00/20.00
M 31 marzo 9.00/12.30 - 14.00/17.00
M 01 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
G 02 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
V 03 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
S 04 aprile 10.00/12.30 - 14.30/22.00
D 05 aprile 10.00/12.30 - 14.00/18.00
Ufficio Istruzione
Città di Grugliasco
Via Spanna, 2
10095 Grugliasco (To)
T +39.011.40.13.311; +39.011.40.13.312
F +39.011.40.13.321
Segnalo un paio di date di conferenze che meritano certamente di essere ascoltate e il restante programma della manifestazione lo si trova sul sito internet di Grugliasco.
Sabato 4 aprile
> ore 17,00 "Armonia delle Sfere, l'astronomia agli albori della scienza" - Dott. Daniele Corradetti
(aperta al pubblico)
Parco Le Serre, Grugliasco - Padiglione Espositivo La Nave
Domenica 5 aprile
> ore 11,00 "Origine e significato delle costellazioni" - Dott.ssa Francesca Manenti
(aperta al pubblico)
Parco Le Serre, Grugliasco - Padiglione Espositivo La Nave
Con l’invito “Insegui la tua stella”, il Comune di Grugliasco (Torino), si appresta ad inaugurare la settimana del “Festival della Scienza” e dell’ “Orientamento scientifico”, dedicato in particolare all’astronomia.
Il 2009 infatti è stato nominato dall’Onu e dall’Unesco “Anno dell’Astronomia”, soprattutto per celebrare i 400 anni da quando Galileo Galilei iniziò ad osservare il cielo stellato con un cannocchiale, vero precursore dei moderni telescopi. Il 2009 inoltre, celebra anche il 40° anniversario del primo sbarco sulla Luna, che gli astronauti dell’Apollo 11 portarono a compimento nel luglio del 1969.
L'obiettivo del Festival è promuovere la diffusione del sapere scientifico attraverso l’obiettivo comune che è quello di trasformare la città in un luogo dove documentare la ricerca la sperimentazione e l’esperienza dei momenti formativi orientando la conoscenza verso lo sviluppo delle tecno-scienze. Scuole, aziende e formatori insieme per un ricco programma di eventi, incontri, convegni, mostre, rappresentazioni teatrali e cinematografiche dedicate al tema dell’astronomia.
Orari apertura 2009
L 30 marzo (inaugurazione) 17.00/20.00
M 31 marzo 9.00/12.30 - 14.00/17.00
M 01 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
G 02 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
V 03 aprile 9.00/12.30 - 14.00/17.00
S 04 aprile 10.00/12.30 - 14.30/22.00
D 05 aprile 10.00/12.30 - 14.00/18.00
Ufficio Istruzione
Città di Grugliasco
Via Spanna, 2
10095 Grugliasco (To)
T +39.011.40.13.311; +39.011.40.13.312
F +39.011.40.13.321
Iscriviti a:
Post (Atom)