Il premio Nobel Carlo Rubbia parla del futuro delle fonti energetiche e di come sia necessario pensare ad una società senza petrolio.
sabato 16 agosto 2008
venerdì 15 agosto 2008
Le repressioni, morti e torture in Russia dal 1918 (Lidija Golovkova)
I primi campi di concentramento risalgono al 1918 e la repressione sovietica ebbe inizio già all'indomani della rivoluzione. Dopo una ricerca ventennale, la storica dell'Università ortodossa umanistica di Mosca Lidija Golovkova ritrova numerosi reperti, informazioni che inquadrano nomi e volti di un'ideologia che ha insanguinato la ex Unione Sovietica già molto tempo prima delle "purghe Staliniane".
La ricercatrice Golovkova, collaborando con studiosi dell'associazione Memorial, sfata l'idea che il terrore sia stato da attribuire solo a Stalin e afferma essere nato con la stessa Rivoluzione: "I primi campi di concentramento furono aperti a Mosca nel 1918, nei monasteri di San Giovanni, di Andronico e del Salvatore Nuovo". A confermarlo sono fotografie di fosse comuni pubblicate su uno degli ultimi numeri di "La Nuova Europa", rivista internazionale di cultura edita da Russia Cristiana.
Afferma la Golovkova: "Il 30 marzo del 1918, la Ceka, cioè la polizia segreta creata da Lenin, occupò l'edificio della compagnia assicurativa Ancora in piazza Lubjanka a Mosca. Diventò noto come "la nave della morte" ed era rarissimo che qualcuno riuscisse a venirne fuori vivo. Una direttiva del Partito comunista del 1918 conferma la "necessità" del terrore contro i nemici di classe".
Continua affermando che "Alla fine del 1918, a Mosca le esecuzioni avvenivano dovunque, nei sotterranei di carceri e monasteri, nelle chiese, nei cortili, nei parchi e nei cimiteri urbani. Perfino all'interno del Cremlino. Solo a Mosca, tra il 1918 e il 1928 furono istituite oltre 40 prigioni. A noi risultano 11 campi di sterminio creati in città tra il 1918 al 1922: vi perirono in maggioranza giovani. Stalin continuò di fatto ciò che Lenin aveva iniziato.".
Il dittatore riuscì a compiere azioni criminali assai peggiori: nel biennio 1937-38 secondo i dati ufficiali nelle repressioni sovietiche furono fucilate circa 880mila persone di cui oltre 750 mila in quei due anni. "Ma queste cifre sono anche incomplete, molte vittime non sono state registrate perchè eliminate con la "procedura speciale", senza nessun atto giudiziario".
Molte delle persone poi uccise vennero recluse in un carcere politico segreto con il nome di Suchanovka, nascosto nell'eremo di Santa Caterina vicino a Mosca. Era conosciuto come la "Dacia delle torture ed i sovietici hanno anticipato alcune modalità naziste, come l'eliminazione dei mutilati o dei sordomuti. I condannati venivano chiusi in furgoni, chiamati "camere a gas" e venivano soffocati deviando all'interno i fumi del tubo di scappamento".
Una costante del terrore rosso è stata la ferocia contro i credenti. Il poligono di Butovo, alla periferia di Mosca, è stato ribattezzato "il Golgotha Russo". Qui sono stati ritrovati i corpi di circa mille religiosi: "Dopo le purghe dei nemici politici, la Chiesa era rimasta l'unico avversario. Ma sebbe il regime avesse decretato che il nome di Dio doveva essere dimenticato in tutta l'URSS, il censimento del 1937 dimostrò che il 57% dei rispondenti si professava ortodosso. Così, nel 1937 cominciò una nuova ondata persecutoria: su 78 mila chiese aperte prima della rivoluzione, all'inizio della guerra ne rimanevano 400, secondo alcune fonti 150".
Oggi, sono stati catalogati almeno 800 siti di morte in tutta la Russia. Ma solo in pochissimi casi è stato possibile custodirne il ricordo: la sera stessa delle fucilazioni, un bulldozer ricopriva i corpi con uno strato di terra, come testimonia l'associazione Memorial. Solo alla fine del 1991 dagli archivi segreti spuntarono i sinistri "Libri delle fucilazioni". Ma la sensazione è di un quadro tutt'altro che completo.
Fonti: Famiglia Cristiana, ICN-News, Memorial (segnalo che il contatore delle visite al sito di quest'associazione è bassissimo, solo 80 mila visite ad agosto 2008, per un problema colossale che ha interessato milioni di persone!).
La ricercatrice Golovkova, collaborando con studiosi dell'associazione Memorial, sfata l'idea che il terrore sia stato da attribuire solo a Stalin e afferma essere nato con la stessa Rivoluzione: "I primi campi di concentramento furono aperti a Mosca nel 1918, nei monasteri di San Giovanni, di Andronico e del Salvatore Nuovo". A confermarlo sono fotografie di fosse comuni pubblicate su uno degli ultimi numeri di "La Nuova Europa", rivista internazionale di cultura edita da Russia Cristiana.
Afferma la Golovkova: "Il 30 marzo del 1918, la Ceka, cioè la polizia segreta creata da Lenin, occupò l'edificio della compagnia assicurativa Ancora in piazza Lubjanka a Mosca. Diventò noto come "la nave della morte" ed era rarissimo che qualcuno riuscisse a venirne fuori vivo. Una direttiva del Partito comunista del 1918 conferma la "necessità" del terrore contro i nemici di classe".
Continua affermando che "Alla fine del 1918, a Mosca le esecuzioni avvenivano dovunque, nei sotterranei di carceri e monasteri, nelle chiese, nei cortili, nei parchi e nei cimiteri urbani. Perfino all'interno del Cremlino. Solo a Mosca, tra il 1918 e il 1928 furono istituite oltre 40 prigioni. A noi risultano 11 campi di sterminio creati in città tra il 1918 al 1922: vi perirono in maggioranza giovani. Stalin continuò di fatto ciò che Lenin aveva iniziato.".
Il dittatore riuscì a compiere azioni criminali assai peggiori: nel biennio 1937-38 secondo i dati ufficiali nelle repressioni sovietiche furono fucilate circa 880mila persone di cui oltre 750 mila in quei due anni. "Ma queste cifre sono anche incomplete, molte vittime non sono state registrate perchè eliminate con la "procedura speciale", senza nessun atto giudiziario".
Molte delle persone poi uccise vennero recluse in un carcere politico segreto con il nome di Suchanovka, nascosto nell'eremo di Santa Caterina vicino a Mosca. Era conosciuto come la "Dacia delle torture ed i sovietici hanno anticipato alcune modalità naziste, come l'eliminazione dei mutilati o dei sordomuti. I condannati venivano chiusi in furgoni, chiamati "camere a gas" e venivano soffocati deviando all'interno i fumi del tubo di scappamento".
Una costante del terrore rosso è stata la ferocia contro i credenti. Il poligono di Butovo, alla periferia di Mosca, è stato ribattezzato "il Golgotha Russo". Qui sono stati ritrovati i corpi di circa mille religiosi: "Dopo le purghe dei nemici politici, la Chiesa era rimasta l'unico avversario. Ma sebbe il regime avesse decretato che il nome di Dio doveva essere dimenticato in tutta l'URSS, il censimento del 1937 dimostrò che il 57% dei rispondenti si professava ortodosso. Così, nel 1937 cominciò una nuova ondata persecutoria: su 78 mila chiese aperte prima della rivoluzione, all'inizio della guerra ne rimanevano 400, secondo alcune fonti 150".
Oggi, sono stati catalogati almeno 800 siti di morte in tutta la Russia. Ma solo in pochissimi casi è stato possibile custodirne il ricordo: la sera stessa delle fucilazioni, un bulldozer ricopriva i corpi con uno strato di terra, come testimonia l'associazione Memorial. Solo alla fine del 1991 dagli archivi segreti spuntarono i sinistri "Libri delle fucilazioni". Ma la sensazione è di un quadro tutt'altro che completo.
Fonti: Famiglia Cristiana, ICN-News, Memorial (segnalo che il contatore delle visite al sito di quest'associazione è bassissimo, solo 80 mila visite ad agosto 2008, per un problema colossale che ha interessato milioni di persone!).
mercoledì 6 agosto 2008
Testi e trattati di Astronomia
A questo link, avrete modo di trovare una pagina contenente numerosi e interessanti articoli di astronomia. Alcuni anche di mitologia.
Iscriviti a:
Post (Atom)